Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo..
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo..
Purtroppo, quando si vive una malattia, un infortunio o quando l’età avanza è frequente sperimentare una certa difficoltà nello spostarsi in maniera autonoma e fare tutto ciò ...
Purtroppo, quando si vive una malattia, un infortunio o quando l’età avanza è frequente sperimentare una certa difficoltà nello spostarsi in maniera autonoma e fare tutto ciò che, invece, si faceva senza troppi pensieri in precedenza.
Per non rinunciare a una qualità della vita elevata e rimanere comunque capaci di svolgere movimenti semplici ma essenziali, si può ricorrere all’impiego di un sollevatore per disabili o anziani.
In sintesi, si tratta di una struttura che presenta un supporto di sostegno che permette di spostare il paziente garantendogli una totale sicurezza ed evitando un notevole sforzo fisico a chi lo assiste.
Sul mercato, ovviamente, ne esistono tantissimi modelli, tutti pensati per andare incontro alle specifiche necessità ed esigenze del paziente e, sebbene il loro funzionamento sia facile da comprendere a livello intuitivo, utilizzarlo sul paziente allettato potrebbe essere una questione più complessa.
Ecco perché esistono delle specifiche norme che è meglio seguire per utilizzare correttamente il sollevatore per disabili.
Quando si ha a che fare con uno strumento come il sollevatore per disabili è bene capirne il funzionamento e acquisire un certo livello di confidenza nel suo uso, di modo da poterlo usare correttamente evitando spiacevoli incidenti di percorso.
Nonostante ci siano tantissime alternative in commercio, gli elementi che compongono un sollevatore sono standard e, prima del suo impiego, è bene verificare che tutto sia in ordine; per esempio, è una buona idea accertarsi del fissaggio delle rotelle allo strumento, e della loro perfetta aderenza al piano.
Altro elemento essenziale è la larghezza del sollevatore, che si regola con una barra o un pedale posizionati alla base dello stesso: in questo modo, si potrà consentire un più agevole avvicinamento ad una carrozzina oppure ad una poltrona. Per questo aspetto, è fondamentale verificare le misure della base del sollevatore, in modo che si adattino al tipo di mobilità desiderata.
La barra può essere regolata e controllata secondo le proprie esigenze; in alcuni modelli questa è manuale (la classica maniglia idraulica), mentre in altri è elettrica (con delle frecce direzionali per controllarne i movimenti).
Prima di effettuare una manovra, accertati che la base sia bloccata, di modo da evitare ribaltamenti o cadute nelle fasi di transizione.
Ultimo, ma non per importanza, è il meccanismo del rilascio d’emergenza che permetterà di far abbassare gli allettati in modo graduale
Una volta fatto il check di tutti gli accessori per l’imbragatura, il sollevatore per disabili è pronto per essere usato.
Come detto nelle precedenti righe, in vendita si trovano tantissimi modelli di sollevatori per disabili che, pur avendo leggere differenze, funzionano tutti allo stesso modo.
La grande distinzione che va fatta tra i vari meccanismi che regolano questi macchinari è tra:
Sollevatori per disabili idraulici
Sollevatori per disabili elettrici
Le differenze, in genere stanno nel tipo di peso supportato (in genere è di massimo 180 kg) e sul tipo di imbracatura fornita col dispositivo.
I sollevatori per disabili idraulici sono composti da una struttura in acciaio che può essere regolata in larghezza, fattore che andrà a contribuire proprio sulla stabilità del paziente allettato.
In genere, sono dotati di quattro ruote che, dotate di sistema frenante, forniscono una elevata facilità di spostamento e un appoggio stabile e sicuro.
In questi modelli, il funzionamento è dettato dall’azione di leve e pistoni idraulici, per cui non è necessario ricorrere alla corrente per usarli.
I sollevatori idraulici sono i modelli più economici sul mercato e anche quelli più ricercati perché, oltre a una ottima resa e performance, hanno un costo relativamente accessibile.
I sollevatori per disabili elettrici, invece, funzionano attraverso l’impiego di un motore elettrico alimentato a batterie; il motore permette alla persona che si prende cura del malato o dell’anziano di sollevarlo e trasportarlo senza fare alcuno sforzo fisico, ma semplicemente usando la console con i comandi che si trova al lato del sollevatore.
Sul pannello di controllo, in genere, si trovano anche un indicatore relativo allo stato della batteria e un pulsante di emergenza che blocca immediatamente il dispositivo.
Sollevatore elettrico per disabili e anziani, struttura rettangolare in acciaio verniciato. Portata massima 140 kg.
Struttura rettangolare in acciaio verniciato. Sollevamalati mobile su quattro ruote piroettanti di cui due con freno. Movimento idraulico e base regolabile in larghezza mediante leva. Portata massima 130 kg. Completo di accessori.
Struttura rettangolare in acciaio verniciato. Ruote piroettanti di cui due con freno. Portata massima 150 kg.
Struttura rettangolare in acciaio verniciato. Salita e discesa del paziente tramite attuatore lineare elettrico. Portata massima 150 kg. Imbracatura compresa.
Sollevatore elettrico da utilizzarsi per l'entrata e l'uscita nella vasca da bagno. La discesa ed il sollevamento sono ottenuti tramite un attuatore elettrico che lavora a bassa tensione.
Realizzato in acciao verniciato antigraffio di colore bianco.Base regolabile in larghezza.
Struttura rettangolare in acciaio verniciato. Ruote piroettanti di cui due con freno. Base regolabile in larghezza garantisce stabilità e facile accesso in ambienti con spazi ristretti. Portata massima 150 kg.
Il sollevatore è stato progettato per consentire di sollevare e spostare persone anche piuttosto pesanti da un letto, da una carrozzina od in altre situazioni.
Sollevatore per disabili, struttura rettangolare in acciaio verniciato. Pistone oleodinamico meccanico. La base regolabile in larghezza. Portata massima 170 kg.
Il sollevatore RI800 ha una portata massima di 135Kg ed è composto da una struttura in tubolare quadrato in acciaio verniciato. Completo di accessori.
Il sollevatore RI801 ha una portata massima di 150Kg ed è composto da una struttura in tubolare quadrato in acciaio verniciato. Completo di accessori.
Sollevatore per disabili, struttura rettangolare in acciaio verniciato. Pistone oleodinamico meccanico. La base regolabile in larghezza. Portata massima 200 kg.
Sollevamento tramite una pompa idraulica azionata da una leva di controllo laterale. Struttura rettangolare in acciaio verniciato. Portata massima 160 kg.
Struttura mobile manovrata da operatore utilizzabile per il trasferimento di pazienti con difficoltà motorie.
Alza-malati manuale, struttura in acciaio con base a gambe divaricabili e ruote piroettanti con le due posteriori dotate di freno di stazionamento. Permette di prendere il paziente anche da terra. Imbragatura avvolgente alta con contenimento della testa. Attuatore elettrico a pistone. Accumulatore con batteria ricaricabile.
Sollevatore elettrico per disabili e anziani , struttura rettangolare in acciaio verniciato. Portata massima 150 kg.
Sollevatore per disabili e anziani , struttura realizzata in acciaio verniciato con polveri epossidiche in tunnel termico a 200 gradi. Portata massima: 170kg
Il sollevatore elettrico RI804 ha una portata massima di 135Kg ed è composto da una struttura in tubolare quadrato in acciaio verniciato. Completo di accessori.
Il sollevatore elettrico RI805 per disabili e anziani ha una portata massima di 150Kg ed è composto da una struttura in tubolare quadrato in acciaio verniciato. Completo di accessori.
Alzamalati elettrico, gambe divaricabili, ruote piroettanti con freno. Completo di imbragatura con poggiatesta. Portata 150 kg.
Sollevamalati mobile su 4 ruote piroettanti, azionabile mediante motore elettrico. Struttura rettangolare in acciaio verniciato. Base regolabile in larghezza per un facile accesso in ambienti con spazi ristretti. Portata massima 150 kg. Pulsante di arresto di emergenza. Completo di accessori.
Il sollevatore elettrico RI807 ha una portata massima di 135Kg ed è composto da una struttura in tubolare quadrato in acciaio verniciato. Completo di accessori.
Il sollevatore elettrico RI810 ha una portata massima di 180Kg ed è composto da una struttura in tubolare quadrato in acciaio verniciato. Completo di accessori.
Struttura rettangolare in acciaio verniciato. Salita e discesa del paziente tramite attuatore lineare elettrico. La base regolabile in larghezza. Portata massima 200 kg.
Loading...