Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo..
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo..
Scegliere la sedia a rotelle giusta non è un compito facile, ma una decisione da prendere sulla base di tantissime ...
Scegliere la sedia a rotelle giusta non è un compito facile, ma una decisione da prendere sulla base di tantissime considerazioni che tengono conto di tanti elementi diversi. Tra questi vanno sicuramente menzionati:
Più verranno tenute in considerazione le necessità del fruitore della sedia a rotelle e del contesto in cui si troverà a usarla, più la scelta sarà corretta. Sul nostro sito potete trovare una ampia gamma di prodotti che meglio si possono adeguare alle esigenze fisiche e non solo, garantendo non solo il massimo per quanto riguarda la mobilità, ma anche un range di alternative in base a ogni budget.
L’obiettivo della carrozzina per disabili è quello di permettere la massima funzionalità, comodità e mobilità all’utente. Per soddisfare questo obiettivo, le sedie a rotelle ortopediche devono essere realizzate per adattarsi all’utente, non è l’utente che deve adattarsi alla sedia. Quando ci si ritrova a scegliere una carrozzina per disabili bisogna tenere presente che l’obiettivo è quello di riuscire a coniugare funzionalità, comodità e mobilità. Vediamo come.
Prima di procedere all’acquista della sedia a rotelle, si valuti bene la sua finalità d’uso e il suo raggio d’azione. Se deve essere usata in spazi interni, come la propria abitazione o un ospedale, si dovranno scegliere delle carrozzine con le ruote posteriori di piccole dimensioni oppure con ruote ad autospinta posizionate sotto al sedile, di modo da essere più facili da maneggiare in spazi ristretti. Se, invece, la sedia a rotelle dovrà transitare in spazi esterni, ciò che bisognerà fare è acquistarne una con delle ruote più grandi che garantiranno maggiore stabilità anche sui terreni più irregolari.
Quando si ha a che fare con anziani, oltre a quanto specificato nelle righe precedenti, bisogna sempre tenere in considerazione il livello di autonomia dell’utente, con particolare attenzione alla forza conservata nelle braccia. Se, infatti, l’utente vuole avere un buon livello di autonomia, bisognerà fare in modo che il movimento delle braccia venga agevolato da delle ruote grandi e facilmente raggiungibili; se, invece, si manifesta la necessità di un aiuto negli spostamenti, il focus principale deve essere sulla leggerezza della carrozzina. Anche la larghezza della seduta va tenuta in considerazione e deve essere scelta in base alle diverse fisicità. In genere, il consiglio è quello di acquistare una sedia a rotelle che sia leggermente più larga (almeno di 2 centimetri) dello spazio che l’utente occupa una volta seduta. Nello specifico:
Lo stesso discorso va fatto per l’altezza della carrozzina, soprattutto per due elementi essenziali come lo schienale e il poggiapiedi. Per quanto riguarda lo schienale, se l’utente riesce ad avere il controllo del busto e riesce a stare seduta in autonomia, spingendosi da sola, lo schienale da scegliere è quello che rimane al di sotto delle scapole; se, invece, l’utente non è del tutto autonoma al livello del busto, lo schienale deve coprire tutta la zona delle scapole. Nei casi in cui la persona non abbia alcun tipo di autonomia o controllo del busto, non riuscendo a stare seduta, la scelta della carrozzina deve cadere su modelli che l’aiutino a tenere il busto fermo. I poggiapiedi delle carrozzine di qualsiasi genere sono tutti regolabili, per adattarsi a qualunque altezza. Non esistono pedane da scegliere per persone più o meno alte. L'altezza delle sedute è più o meno standard. Esistono pedane standard oppure elevabili, per chi ha necessità di tenere la gamba sollevata, a seconda dell'intervento subito o delle necessità fisiche. Scalini o dislivelli possono essere superati indipendentemente dall'altezza della pedane, che non incide in nessun modo sulla sicurezza dell'utilizzatore.
Importantissimo fattore decisionale è anche il tipo di materiale con cui viene realizzata la carrozzina. In genere, i componenti con cui vengono realizzati questi dispositivi ortopedici sono l’acciaio e l’alluminio e, come è intuibile, si tratta di materiali che hanno caratteristiche diverse. Le sedie a rotelle in acciaio, infatti, sono più robuste ed economiche, ma risultano sicuramente più pesanti da gestire. Quelle in alluminio, invece, sono più leggere e dunque più facili da spostare e trasportare.
Le sedie a rotelle possono essere a struttura rigida o pieghevole e anche questa considerazione va fatta al momento dell’acquisto. Il telaio delle sedie rigide, infatti, è molto leggero poiché non è dotato di tutti i meccanismi e giunzioni che rendono possibile il piegamento. Quelle pieghevoli, infatti, sono sì più facili da trasportare, ma risultano più difficili da usare nel quotidiano poiché più pesanti. Bisogna aggiungere comunque una considerazione, tutte le carrozzine sono in genere pieghevoli ad esclusione delle polifunzionali, ma sono carrozzine particolari che fanno categoria a parte. Tutte le sedie hanno in dotazione un freno di sicurezza a pressione. Se ne hai bisogno, è possibile inserire freni a tamburo. In questo modo, le nostre sedie a rotelle seguono le esigenze della frenata indipendentemente dalla pressione o usura delle ruote.
Sono tanti gli accessori che possono essere integrati in una sedia a rotelle per aumentare il livello di comfort dell’utente. Se, per esempio, si dovrà passare tanto tempo sulla carrozzina, è bene dotarla di un cuscino antidecubito che, distribuendo meglio la pressione esercitata dal peso del corso sui glutei, evitano il formarsi di piaghe o fastidiose ferite. In più, per aumentare la sicurezza, sarà possibile integrare diversi sistemi di frenata e cinture addominali che non daranno fastidio all’utente, ma ne salvaguarderanno sempre l’incolumità.
Per fare questa tipologia di scelta, ciò che bisogna considerare è la tipologia di patologia dell’utente e il livello di autonomia di cui si dispone. Se la condizione fisica dell’utente non è essenziale quando si valuta di acquistare una carrozzina elettrica, ciò che fa la differenza è il suo livello di reattività: è necessario avere i riflessi pronti per controllarla in qualsiasi circostanza. Questi dispositivi, va detto, migliorano sempre di più in termini di performance, di durata della batteria e di trasporto: esistono modelli elettrici pieghevoli che possono essere portati praticamente ovunque senza troppe difficoltà. Ideali per chi ha un forte di desiderio di autonomia.
Basic è un modello di carrozzina pieghevole, solido e maneggevole. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Pedane regolabili in altezza, ribaltabili ed estraibili. Peso kg. 17 circa.
Carrozzina da autospinta con telaio pieghevole e ruote posteriori posizionate sotto il sedile per ridurre l’ingombro e consentire di muoversi attraverso i passaggi stretti.
Carrozzina con telaio pieghevole e schienale reclinabile. Pedane ad inclinazione regolabile con poggiagambe regolabili in altezza.
Telaio in acciaio verniciato, seduta e schienale anatomici in poliuretano stampato e rivestiti in nylon nero lavabile. Poggiatesta anatomico in poliuretano.
Carrozzina da viaggio superleggera con telaio pieghevole in alluminio verniciato ideale da usare per brevi tragitti, utilizzando sempre la cintura di sicurezza inclusa. Facile da aprire e da richiudere. Ogni carrozzina è corredata da una borsa per riporla.
Job è la sedia da mare per disabili studiata per accompagnarti a fare il bagno in tutta tranquillità.
Sedia da spiaggia a due ruote con aggiunta di un ruotino frontale per migliorarne la stabilità, ideale per lo spostamento sulla sabbia e per il bagno in mare con l'aiuto di un accompagnatore.
Telaio stabilizzante in acciaio verniciato crociera singola , seduta e schienale in nylon nero imbottito e lavabile, tasca portadocumenti sul retro.
Basic è un modello di carrozzina pieghevole, solido e maneggevole. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Pedane regolabili in altezza, ribaltabili ed estraibili.
Loading...